I BASTONCINI
I bastoncini per il Nordic Walking si distinguono completamente da quelli da sci, trekking o da escursione. Di regola sono costituiti da un pezzo unico oppure sono
telescopici (estendibili), vengono prodotti in fibra di carbonio e vetro.
Si sconsiglia invece l’uso di bastoncini in alluminio in quanto con questo materiale vengono trasmesse maggiori vibrazioni alle articolazioni, che possono causare danni da sovraccarico. Al contrario,
i bastoni in fibra di carbonio e vetro molleggiano perfettamente le vibrazioni.
I passanti per le mani studiati in modo specifico per il Nordic Walking permettono una conduzione precisa dei bastoncini, senza doverli stringere particolarmente. Il costante
aprirsi e chiudersi della mano durante il movimento di corsa appartiene alle tecniche di base fondamentali per un
corretta esecuzione del movimento del Nordic Walking.
Degli appositi gommini sulla punta permettono invece di poter svolgere l’attività anche sull’asfalto senza aumentare le vibrazioni alle braccia.
ABBIGLIAMENTO
Inizialmente, come abbigliamento, può bastare quello normalmente utilizzato per il jogging cercando semplicemente di adattarlo all’ambiente in cui si va a praticarlo. Se ci si trova in zone con clima caldo, possono bastare un paio di pantaloncini e maglietta, se invece si pratica in montagna l’ideale è vestirsi adeguatamente in base al clima e al tempo del momento e comunque portare sempre con se un capo di abbigliamento in più o una giacchetta antivento in quanto potrebbero verificarsi dei cambiamenti di clima repentini. Con il classico “vestirsi a cipolla” non si sbaglia mai.
L’ideale comunque sarebbe avere un vestiario
tecnico con tessuti ultratraspiranti e nello stesso tempo impermeabili e antivento. Che abbian un taglio ergonomico e che siano abbastanza elastici in modo da consentire ampi movimenti senza poi
ritrovarsi scoperti magari sulla schiena.
Per avere la massima libertà di movimento il vestiario sulle articolazioni dovrebbe essere sagomato, elastico e con tessuto più morbido, con aperture di areazione sotto le ascelle e non ultimo
inserti catarifrangenti per le uscite serali o notturne.
Scegliere capi (sia pantaloni che giacca) che abbiano delle piccole tasche con cerniera utili per sistemare piccoli oggetti.
LE SCARPE
Le scarpe da ginnastica o jogging vanno solitamente bene. L’ideale, su percorsi tradizionali, sarebbe la scarpa da walking che supporta la rullata del piede. Se si scelgono invece percorsi in montagna è consigliabile usare apposite scarpe da nordic walking che presentano una suola più strutturata e solitamente rivestite in Goretex per proteggere il piede da umidità, fango o pioggia.
BORRACCIA E PORTABORRACCIA
Consigliato è portarsi al seguito un portaborraccia che abbia una tasca dove inserire un sottile capo di vestiario (giacca a vento leggera) , il telefono cellulare o un fischietto in modo da poter essere sentito in caso di bisogno. Sistemare inoltre la borraccia sempre piena di acqua magari con aggiunt di integratore salino-energetico in modo da poter bere di frequente e tenendo in considerazione che il movimento fa sudare molto e quindi bisogna reintegrare spesso.