UN PO DI STORIA

 

Tradotto in italiano significa "Camminata Nordica". Il Nordic Walking è una disciplina sportiva nata anni fa in Finlandia e veniva praticata inizialmente da atleti dello sci di fondo durante la preparazione a secco nel periodo estivo-autunnale. Successivamente venne perfezionata e sviluppata come vero e proprio esercizio di fitness. In Italia si sviluppa nei primi anni duemila. Questa bellissima disciplina sportiva consiste nel camminare con i bastoncini coordinandosi con movimenti precisi studiati appositamente. Da non confondere con i bastoncini da trekking !!! Il Nordic Walking è un sistema speciale di movimento che prevede l'uso dei bastoncini non come semplice punto di appoggio ma un sistema funzionale (uso dei bastoncini con funzione di spinta) che coinvolge la maggior parte della muscolatura fino ad ottenere così una serie di benefici a livello fisico e non solo. Il Nordic Walking è infatti una medicina naturale non solo per il corpo ma anche per la mente. Può essere praticato da tutti e riscopre il piacere della camminata in pianura, sulle spiagge, sui viali a mare, nei parchi cittadini, nelle escursioni in collina e in montagna. Per praticare Nordic Walking è necessario una specifica formazione su come impiegare in maniera ottimale l'uso dei bastoncini per raggiungere un completo benessere psico-fisico.

 

I BENEFICI



Il Nordic Walking può essere a ragione considerato una delle attività sportive (alla portata di tutti) più complete in assoluto. Adottando una tecnica corretta si riesce ad avere un elevato coinvolgimento muscolare ed un efficace lavoro cardiocircolatorio ottenedo enormi benefici per la propria salute:

■Permette un consumo energetico superiore del 20 – 40% rispetto al walking senza bastoncini.
■Si ottiene un coinvolgimento di circa il 90% della nostra muscolatura (oltre 600 muscoli)
■Grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria dell’apparato respiratorio, è incrementata l’ossigenazione dell’intero organismo.
■Mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria:resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
■Scioglie le contrazioni nella zona delle spalle e della nuca (zona cervicale)
■Ritarda il processo di invecchiamento
■Stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress
■Aumenta la frequenza cardiaco di 10-15 pulsazioni al minuto rispetto alla camminata tradizionale alla stessa andatura. Genera quindi una buon esercizio cardiocircolatorio
■Rinforza il sistema immunitario
■Migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale
■Alleggerisce il carico sulle articolazioni e sull’apparato motorio in genere

■Migliora il tono dell’umore perché il nostro corpo libera delle sostanze, le endorfine e le serotonine, capaci di contrastare l’ansia e la depressione;

■Si armonizza il battito del cuore che, come sappiamo, nei momenti di stress tende ad accelerare, causando ansie e paure;
■Con i miglioramenti fisici del corpo, la mente tende ad allontanare i problemi rendendoli meno assillanti e, allo stesso tempo, tende a vedere con maggiore tranquillità le preoccupazioni di tutti i giorni in modo da poterle affrontare serenamente
■Si regolarizza il respiro, che invece nei momenti di ansia e di paura tende a farsi corto, superficiale e “alitante”;
■Si scaricano le tensioni muscolari accumulate senza il rischio di strappi o stiramenti;

■Si ristabiliscono i valori della pressione, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo: si consumano i grassi;

■Diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche;
■Si protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi: infatti uno sforzo moderato e costante stimola la capacità delle ossa di assimilare il calcio e produce sostanze come l’elastina e il collagene che formano le cartilagini;
■E’ stato dimostrato che con il nordic walking si abbassa notevolmente la percezione della fatica il che consente di poter effettuare una attività fisica più lunga. Ideale quindi per persone non sportive o poco allenate.

 

LA TECNICA



Il nordic walking non è altro che una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini per apportare tutta una serie di benefici.

Bastoncini che hanno la funzione di spinta per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile al fine di aumentare il dispendio energetico e per favorire un esercizio benefico a livello cardiocircolatorio.

Per ottenere comunque il massimo dei benefici ed avere la massima efficienza dai movimenti, la tecnica diventa determinante.

Il passo alternato (cioè l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti) che ti accompagnerà nelle tue lunghe camminate, se fatto correttamente, diventa un tutt’uno con la mente portandoti enormi benefici fisici e mentali.

Per l’acquisizione della tecnica corretta si è sviluppata una progressione tecnico-didattica che prevede 5 fasi di apprendimento:

RILASSAMENTO E RECUPERO DELLA CAMMINATA NATURALE

L’importanza di essere rilassati e il recupero della camminata naturale rappresenta l’elementofondamentale per sviluppare correttamente la tecnica del nordic walking.
I punti principali sono:

■coordinazione alternata braccia- gambe
■ampiezza di movimento delle gambe e delle braccia
■rilassamento delle spalle e decontrazione muscolare nel movimento delle braccia

■postura eretta

■rullata del piede

TECNICA ALTERNATA E SVILUPPO COORDINATIVO

L’uso corretto del bastoncino nell’avanzamento con la tecnica alternata e lo sviluppo coordinativo per acquisire la perfetta tecnica del nordic walking. Una serie di esercizi con i bastoncini faranno in modo che gli stessi diventino un utile compagno di viaggio e assolvino in modo perfetto la loro funzione di spinta. La coordinazione continua con l’utilizzo della tecnica a spinta parallela per sviluppare un ampiezza dei movimenti e facilitare l’apertura e chiusura della mano con l’uso del bastoncino.

ELEMENTI POSTURALI

Nel nordic walking, con la giusta tecnica si riesce ad acquisire una posizione eretta durante la camminata in modo da scaricare tutte le tensioni dalla colonna vertebrale. L’utilizzo corretto del bastoncino ed una ottimale coordinazione braccia-gambe durante il movimento favoriranno il ricambio nutrizionale dei dischi intervertebrali favorendone la reidratazione e un afflusso di sostanze nutritive che ne ristabiliranno l’efficienza eliminando progressivamente i fastidiosi mal di schiena generati dalle scorrette posizioni che acquisiamo durante la nostra attività quotidiana.

RESPIRAZIONE

La respirazione corretta diventa importante sia per il consumo energetico che per la prestazione fisica. Abituare ed allenare, con una serie di esercizi, la respirazione significa migliorare complessivamente tutto il movimento del nordic walking e di conseguenza anche il proprio stato fisico.

TECNICHE AVANZATE

In questa fase si affrontano tutte le varianti alla tecnica del passo alternato, dalla tecnica di salita su diverse pendenze alla tecnica di discesa sopratutto per quanto riguarda l’uso corretto dei bastoncini.

Nelle tecniche avanzate inoltre, si conosceranno tutta quella serie di esercizi che si possono fare con i bastoncini, dallo strechting, al potenziamento, all’equilibrio, alla destrezza e ai giochi.

Il nordic walking nella sua veste più sportiva viene impiegato con la corsa, balzi e saltelli e tutte le altre varianti che rendono il lavoro con i bastoncini un vero e proprio allenamento atletico.